top of page
WhatsApp-Image-2025-10-06-at-19.09.24.jpg

​

Culto Evangelico

Tutte le domenica, su RAI Radio1 alle 6.35, “Culto evangelico” propone una predicazione e un notiziario. ​

​

​​​

Protestantesimo

Domenica mattina, su Rai 3 alle ore 7 torna la rubrica “Protestantesimo” a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. 

​

​​​​​​​​

 

Una parola per te

Breve riflessione sul Vangelo II Terzultima Domenica dell'anno liturgico

a cura del past. Antonio Squitieri

​

​

I perché della nostra fede

 

Un video per trasmettere il senso della nostra fede cristiana a tutti, in modo nuovo e aperto. 

​

​​​​​​​

​

​​

Camminare insieme

Rubrica ecumenica

a cura della Chiesa Valdese

​

​

​

​​

 

Discorso fine Sinodo

della moderatora A. Trotta

                           
                       Questa settimana
​​​
​Firmata la Charta Œcumenica aggiornata​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​Zohran Mamdani, la vittoria del pluralismo, anche religioso
​​​​​​
Stati Uniti, chiese contro il piano Trump per i migranti
​​​​​​​​​​​
​Le comunità di fede tracciano un percorso etico verso la COP30​​
​
75 anni di Conferenza delle chiese protestanti dei paesi latini d’Europa
​​​
Un passo avanti nella ricerca dell’unità cristiana
​​​
Donne. I diritti negati
​
L'agenda degli appuntamenti   
            

 

         Benvenuto!

 

Siamo alla ricerca di tutti coloro che sono alla ricerca. Siamo alla ricerca di tutti coloro che hanno trovato... Se ti piace capire, se ti piace cantare o suonare... Se ti piace stare in compagnia... Se ti piace organizzare... Se ti piace anche solo "essere" così come sei, vieni a trovarci! 

​

I nostri culti:

Ottaviano, Via Trappitella, 43:

Sabato, ore 17.00.

Albanella, Via Risorgimento:

Domenica, ore 9.00.

Salerno, Via Manzella 27:

Domenica, ore 11.30.

​

Incontri Biblici Domestici

E' un'opportunità realizzare un breve momento di lettura biblica e di preghiera insieme a persone della Comunità ed è anche un'occasione per invitare amici e parenti interessati e offrire loro uno spazio di confronto con la Parola di Dio.

Per organizzare un incontro scrivi a: asquitieri@chiesavaldese.org

o telefonare a: 360630661

​

 

Bacheca

 

Martedì 18 novembre, Studio Biblico online Tema: "Perché Gesù parlava in parabole?" Per partecipare chiedere il link al pastore - Tel. 360630661

 

Giovedì 13 novembre, ore 10: Studio Biblico in presenza in chiesa ad Albanella.

Claudiana​

un-giorno-una-parola-2026-2581.jpg

​​​​​​​

Un giorno

Una Parola

​

Letture bibliche quotidiane

per il 

​

2026​​​​​​​​​​

Claudiana

​

Prezzo Euro 14,25

​Claudiana

libro-di-preghiere-2675.jpg

Il Vangelo della Domenica

Gesù,disse loro: «I figli di questo mondo sposano e sono sposati, ma quelli che saranno ritenuti degni di aver parte al mondo avvenire e alla risurrezione dai morti non prendono né danno moglie; neanche possono più morire perché sono simili agli angeli e sono figli di Dio, essendo figli della risurrezione. Che poi i morti risuscitino, lo dichiarò anche Mosè nel passo del pruno, quando chiama il Signore, Dio di Abraamo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Ora, egli non è Dio di morti, ma di vivi; perché per lui tutti vivono». Alcuni scribi, rispondendo, dissero: «Maestro, hai detto bene». E non osavano più fargli alcuna domanda. (Luca 20, 27-38)                                    ​

 

 Restare fermi nella fede  di  Antonio Squitieri

​​​

 

Già fin d’ora, ecco, il mio Testimone è nel cielo, il mio Garante è nei luoghi altissimi

Giobbe 16, 19

 

Avendo dunque un grande sommo sacerdote che è passato attraverso i cieli, Gesù, il Figlio di Dio, stiamo fermi nella fede che professiamo

Ebrei 4, 14

 

​​Ci sono momenti nella vita in cui la fede viene messa alla prova. Non sempre da grandi avvenimenti, ma anche dalle delusioni, dalle fatiche quotidiane e dai silenzi di Dio che sembrano non finire mai. In quei momenti nasce la tentazione di cambiare strada, cercare appigli nuovi o parole più facili.  Eppure, la Parola di Dio ci invita a restare saldi nella fede che professiamo.

Stare fermi nella fede significa radicarsi ancora di più in ciò che si crede, anche quando tutto intorno vacilla. È come un albero che resiste alla tempesta non perché il vento non lo scuota, ma perché le sue radici profonde lo tengono saldo. La nostra forza non viene da certezze illusorie, ma dalla fedeltà di Colui che ci ha amati per primo. È Lui la roccia sicura su cui poggiamo i piedi, il fondamento che non crolla.

Ci sono anche momenti in cui Dio sembra tacere. Le preghiere restano senza risposta, le strade si chiudono, il cuore si riempie di domande e di attese. In quei silenzi la fede diventa un atto di grande coraggio. Non vacilla, ma cresce. Si libera dalle emozioni e dalle abitudini, e affonda le radici in un amore più profondo, capace di credere anche senza vedere.

Mentre la società ci spinge a correre sempre di più, la fede ci invita alla pace stabile del cuore. La fedeltà quotidiana nella preghiera è il movimento silenzioso di chi crede con perseveranza.

Restare fermi nella fede vuol dire scegliere Cristo ogni giorno, anche quando la speranza sembra un seme nascosto nella terra. Sappiamo però che, nel tempo di Dio, quel seme germoglierà e porterà frutto. Amen. (Riforma)

​

Eliana Bouchard

 

Libro di​

Preghiere

​​

​

Claudiana​​

Prezzo Euro 16,63

@tutti i diritti riservati by Chiesa Metodista di Salerno

  • Facebook App icona
  • Twitter Square
  • YouTube Classic
  • credit.png
bottom of page