top of page
539096441_10239087757440254_3402381802305312377_n.jpg

​

Culto Evangelico

Tutte le domenica, su RAI Radio1 alle 6.35, “Culto evangelico” propone una predicazione e un notiziario. ​

​

​​​

Protestantesimo

Domenica mattina, su Rai 3 alle ore 7 torna la rubrica “Protestantesimo” a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. 

​

​​​​​​​​

Una parola per te

Breve riflessione sul Vangelo II XXIII Domenica Tempo Ordinario

a cura del past. Antonio Squitieri

​

​

I perché della nostra fede

 

Un video per trasmettere il senso della nostra fede cristiana a tutti, in modo nuovo e aperto. 

​

​​​​​​​

​

​​

Camminare insieme

Rubrica ecumenica

a cura della Chiesa Valdese

​

​

​

​​

Discorso fine Sinodo

della moderatora A. Trotta

                           
                       Questa settimana
​​​
Dio non è Zeus
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​Creare patti di unione e pace fra chiese, religioni, società, Stati​
​​​​​​
«Una chiesa in movimento con una grande passione evangelica»
​​​​​​​​​​​
Chiese europee chiedono la pace con il creato
​​​​​​​
Tempo del Creato al via
​​​
Otto per mille valdese: 45 milioni di euro per oltre 1.400 progetti in Italia e nel mondo
​​​
50 anni di Patto di integrazione delle chiese metodiste e valdesi
 
L'agenda degli appuntamenti   
            

 

         Benvenuto!

 

Siamo alla ricerca di tutti coloro che sono alla ricerca. Siamo alla ricerca di tutti coloro che hanno trovato... Se ti piace capire, se ti piace cantare o suonare... Se ti piace stare in compagnia... Se ti piace organizzare... Se ti piace anche solo "essere" così come sei, vieni a trovarci! 

​

I nostri culti:

Ottaviano, Via Trappitella, 43:

Sabato, ore 17.00.

Albanella, Via Risorgimento:

Domenica, ore 9.00.

Salerno, Via Manzella 27:

Domenica, ore 11.30.

​

Incontri Biblici Domestici

E' un'opportunità realizzare un breve momento di lettura biblica e di preghiera insieme a persone della Comunità ed è anche un'occasione per invitare amici e parenti interessati e offrire loro uno spazio di confronto con la Parola di Dio.

Per organizzare un incontro scrivi a: asquitieri@chiesavaldese.org

o telefonare a: 360630661

​

   Bacheca

 

Studi biblici online

Gli studi biblici online riprenderanno martedì 7 ottobre dalle ore 20 alle ore 21 su piattaforma Meet. Per partecipare chiedere il link al pastore: 3606306661.

 

​

​

​

​

​

​

Claudiana​

un-giorno-una-parola-2026-2581.jpg

​​​​​​​

Un giorno

Una Parola

​

Letture bibliche quotidiane per il 

​

2026​​​​​​​​​​

Claudiana

​

Prezzo Euro 14,25

​Claudiana

il-deserto-fiorira-come-la-rosa-2577.jpg

Il Vangelo della Domenica

Tutti i pubblicani e i peccatori si avvicinavano a lui per ascoltarlo. Ma i farisei e gli scribi mormoravano, dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Chi di voi, avendo cento pecore, se ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e non va dietro a quella perduta finché non la ritrova? E trovatala, tutto allegro se la mette sulle spalle; e giunto a casa, chiama gli amici e i vicini, e dice loro: "Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la mia pecora che era perduta". Vi dico che, allo stesso modo, ci sarà più gioia in cielo per un solo peccatore che si ravvede che per novantanove giusti che non hanno bisogno di ravvedimento. «Oppure, qual è la donna che se ha dieci dramme e ne perde una, non accende un lume e non spazza la casa e non cerca con cura finché non la ritrova? Quando l'ha trovata, chiama le amiche e le vicine, dicendo: "Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la dramma che avevo perduta". Così, vi dico, v'è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si ravvede». (Luca 15,1-10)
                                                                       â€‹

 

L’universalità della benedizione di Abramo di Emmanuela Banfo  

​

Io sono il Signore; qualunque sia la parola che avrò detta, essa sarà messa ad effetto; non sarà più rinviata

Ezechiele 12, 25

 

La Scrittura, prevedendo che Dio avrebbe giustificato gli stranieri per fede, preannunziò ad Abraamo questa buona notizia: «In te saranno benedette tutte le nazioni»

Galati 3, 8

 

L’ estraneità appartiene alla fede. Il legame del/della credente con il Signore in qualche modo lo/la estranea dal mondo. In ogni religione, in modi diversi, c’è un misticismo nel quale il rapporto con la divinità è intimo, personale al punto che la creatura viene assorbita in un’altra dimensione. In qualche modo nelle nostre Scritture il Signore ci invita a questa estraneità quando in Gesù ci dice che siamo nel mondo, ma non del mondo, che pur portando di Lui testimonianza nel farci luce nelle tenebre, non dobbiamo mai perdere di vista un orizzonte, quello escatologico, che fa da architrave resistente alle dinamiche della storia.

 

È questo l’orizzonte, in cui trova la sua fonte anche l’estraneità del/della credente e in cui si inserisce l’unità, intrinseca e profonda, di tutte le fedi. In quel rapporto unico, nel tu-per-tu con Dio le confessioni religiose, con le loro specificità, le loro differenze, si fanno da parte e lasciano il posto all’intimità. Come può una religione accusare un’altra di infedeltà, considerare chi professa un altro credo un/una infedele stabilendo come metro di misura i propri dogmi? Il metro di misura è l’unico Dio e soltanto a Lui spetta il giudizio.

 

L’ apostolo Paolo nel sottolineare l’universalità della benedizione di Abramo, scardina da subito la logica della fede nazionalista, territoriale, etnica. Davvero per il Signore non c’è Giudeo né Greco, schiavo o libero, maschio o femmina. Ma non si limita a darci il suo sguardo sul mondo, sguardo dove non c’è straniero, non ci sono barriere di alcun tipo. Né si limita a sollecitare anche ciascuno/a di noi ad avere un analogo sguardo. Ma ci sollecita a riconsiderare noi stessi. Quanto pesano le nostre appartenenze, quanto determinano le nostre azioni? Ognuno è stato/a o è ancora straniero/a in terra d’ Egitto. Ha sofferto o sta soffrendo dipendenze che lo/la schiavizzano. Partendo da sé il Signore ci aiuta a trovare l’altro. E l’Altrove che ci accoglie. Amen. (Riforma)

Paolo Ricca​

 

Il deserto fiorirà​

come la rosa

​

Dodici chiavi per aprire la Parola di Dio e accogliere i suoi doni​

​

Claudiana​​

Prezzo Euro 16,00

@tutti i diritti riservati by Chiesa Metodista di Salerno

  • Facebook App icona
  • Twitter Square
  • YouTube Classic
  • credit.png
bottom of page