top of page
Pace-640x360-1.jpg

​

Culto Evangelico

Tutte le domenica, su RAI Radio1 alle 6.35, “Culto evangelico” propone una predicazione e un notiziario. ​

​

​​​

Protestantesimo

Domenica mattina, su Rai 3 alle ore 7 torna la rubrica “Protestantesimo” a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. 

​

​​​​​​​​

Una parola per te

Breve riflessione sul Vangelo II XXIX Domenica Tempo Ordinario

a cura del past. Antonio Squitieri

​

​

I perché della nostra fede

 

Un video per trasmettere il senso della nostra fede cristiana a tutti, in modo nuovo e aperto. 

​

​​​​​​​

​

​​

Camminare insieme

Rubrica ecumenica

a cura della Chiesa Valdese

​

​

​

​​

Discorso fine Sinodo

della moderatora A. Trotta

                           
                       Questa settimana
​​​
​Israele e Palestina, quale dialogo?​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​Taizé, appuntamento a Parigi​
​​​​​​
In crescita la Chiesa Metodista Globale
​​​​​​​​​​​
Charta Oecumenica riveduta, a novembre la presentazione​​​​​​
​
Un percorso comune verso le sfide del futuro
​​​
Educare alla sostenibilità, tra letteratura e creatività
​​​
Decolonizzare la diaconia
​
L'agenda degli appuntamenti   
            

 

         Benvenuto!

 

Siamo alla ricerca di tutti coloro che sono alla ricerca. Siamo alla ricerca di tutti coloro che hanno trovato... Se ti piace capire, se ti piace cantare o suonare... Se ti piace stare in compagnia... Se ti piace organizzare... Se ti piace anche solo "essere" così come sei, vieni a trovarci! 

​

I nostri culti:

Ottaviano, Via Trappitella, 43:

Sabato, ore 17.00.

Albanella, Via Risorgimento:

Domenica, ore 9.00.

Salerno, Via Manzella 27:

Domenica, ore 11.30.

​

Incontri Biblici Domestici

E' un'opportunità realizzare un breve momento di lettura biblica e di preghiera insieme a persone della Comunità ed è anche un'occasione per invitare amici e parenti interessati e offrire loro uno spazio di confronto con la Parola di Dio.

Per organizzare un incontro scrivi a: asquitieri@chiesavaldese.org

o telefonare a: 360630661

​

   Bacheca

 

Giovedì 23 ottobre, dalle ore 20,30 alle ore 22,00, su piattaforma Meet: “Vecchi e nuovi antisemitismi. Segni e simboli”.
Per partecipare, chiedere il link a: Past. Antonio Squitieri
E-mail: asquitieri@chiesavaldese.org
Whatsapp: 360 630661
​​​

Locandina Antisemitismi.jpg

Claudiana​

un-giorno-una-parola-2026-2581.jpg

​​​​​​​

Un giorno

Una Parola

​

Letture bibliche quotidiane

per il 

​

2026​​​​​​​​​​

Claudiana

​

Prezzo Euro 14,25

​Claudiana

il-deserto-fiorira-come-la-rosa-2577.jpg

Il Vangelo della Domenica

In quel tempo, Gesù diceva ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi mai: «In una città viveva un giudice, che non temeva Dio né aveva riguardo per alcuno. In quella città c’era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: “Fammi giustizia contro il mio avversario”.
Per un po’ di tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: “Anche se non temo Dio e non ho riguardo per alcuno, dato che questa vedova mi dà tanto fastidio, le farò giustizia perché non venga continuamente a importunarmi”».
E il Signore soggiunse: «Ascoltate ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà forse giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui? Li farà forse aspettare a lungo? Io vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».
 (Luca 18,1-8)                                     â€‹

 

 La benedizione, parola creatrice di Dio di  Maliq Meda

​​​

​

Non temere, perché io sono con te e ti benedirò

Genesi 26, 24

 

Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che ci ha benedetto di ogni benedizione spirituale nei luoghi celesti in Cristo

Efesini 1, 3

​

​Viviamo in un tempo di scarsità percepita. Non abbiamo mai abbastanza: tempo, energie, certezze, senso. E questa sensazione attraversa anche la nostra vita di fede. Preghiamo e sembra che le parole cadano nel vuoto. Cerchiamo Dio e lo sentiamo lontano. Ci chiediamo se stiamo facendo abbastanza, se crediamo abbastanza, se siamo abbastanza.

Ed è qui che le parole dell’apostolo Paolo ci sorprendono: “Ci ha benedetti”.” Passato. Compiuto. Già fatto. Non “vi benedirà se”, non “sarete benedetti quando”. Ma “ci ha benedetti”. È già successo. Prima che tu entrassi in chiesa. Prima che tu trovassi le parole per pregare. Prima ancora che tu nascessi.

Nella Bibbia, la benedizione è la parola creatrice di Dio che rende feconda la vita. Quando Dio benedice Abramo, gli dice: “Tu sei mio, io sono con te, attraverso di te agirò nella storia”. La benedizione è Dio che ti costituisce, che ti dice chi sei, che ti colloca in una relazione con lui che niente può spezzare. È una parola che crea realtà. È Dio che prende posizione su di te e dice: “Sì. Tu sei mio”.

E Paolo dice che questo è già avvenuto. “Nei luoghi celesti”: non un futuro lontano, ma una dimensione della realtà che coesiste con questa, più profonda di ciò che vedi. “In Cristo”: Cristo stesso è lo spazio dove Dio ha pronunciato il suo “sì” definitivo sull’umanità.

Questo è radicale. Significa che la tua identità più vera non dipende da come ti senti oggi, da quanto sei riuscito a pregare, da quanto è forte la tua fede. Dipende da una parola che Dio ha già pronunciato su di te in Cristo. Una parola che ti precede, che ti sostiene anche quando non la percepisci.

Questa tensione non si risolve. È già compiuto. Ma poi tocca a te vederlo, riconoscerlo, fidarti. Forse la benedizione non è qualcosa che “senti” ma qualcosa di cui ti fidi contro l’evidenza. Credere che quando Dio dice “tu sei mio”, quella parola regge anche nel vuoto, anche nel dubbio, anche nella fatica.

La libertà che ne deriva non è quella di chi ha risolto tutto, ma di chi può finalmente smettere di affannarsi. Se Dio ha già detto “sì” su di te in Cristo, puoi essere fragile, dubbioso, stanco. Non devi dimostrare niente. Puoi semplicemente vivere dentro quella parola che ti precede sempre.

Siamo benedetti. È già compiuto. Resta da crederlo. O forse anche solo da lasciare che questa parola ci cerchi, ci trovi, ci costituisca. Anche nella notte. Amen. (Riforma)

Paolo Ricca​

 

Il deserto fiorirà​

come la rosa

​

Dodici chiavi per aprire la Parola di Dio e accogliere i suoi doni​

​

Claudiana​​

Prezzo Euro 16,00

@tutti i diritti riservati by Chiesa Metodista di Salerno

  • Facebook App icona
  • Twitter Square
  • YouTube Classic
  • credit.png
bottom of page