top of page
istockphoto-881959374-612x612.jpg

​

Culto Evangelico

Tutte le domenica, su RAI Radio1 alle 6.35, “Culto evangelico” propone una predicazione e un notiziario. ​

​

​​​

Protestantesimo

Domenica mattina, su Rai 3 alle ore 7 torna la rubrica “Protestantesimo” a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. 

​

​​​​​​​​

 

Una parola per te

Breve riflessione sul Vangelo  Ultima Domenica dell'anno liturgico

a cura del past. Antonio Squitieri

​

​

I perché della nostra fede

 

Un video per trasmettere il senso della nostra fede cristiana a tutti, in modo nuovo e aperto. 

​

​​​​​​​

​

​​

Camminare insieme

Rubrica ecumenica

a cura della Chiesa Valdese

​

​

​

​​​​​​

Una Chiesa che risponde​

Rubrica di in-formazione

a cura della Chiesa Valdese

                           
                       Questa settimana
​​​
​Firmata la Charta Œcumenica aggiornata​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​Una fiducia responsabile per una sanità accessibile a tutti e tutte
​​​​​​
Le Chiese cristiane e l’ecologia integrale
​​​​​​​​​​​
​La nuova edizione della “Charta Oecumenica”. Il commento di Luca Negro​​
​
Come il mondo interagisce con la Bibbia
​​​
Un passo avanti nella ricerca dell’unità cristiana
​​​
La popolazione migrante è una realtà stabile in Italia
​
L'agenda degli appuntamenti   

 

         Benvenuto!

 

Siamo alla ricerca di tutti coloro che sono alla ricerca. Siamo alla ricerca di tutti coloro che hanno trovato... Se ti piace capire, se ti piace cantare o suonare... Se ti piace stare in compagnia... Se ti piace organizzare... Se ti piace anche solo "essere" così come sei, vieni a trovarci! 

​

I nostri culti:

Ottaviano, Via Trappitella, 43:

Sabato, ore 16.00.

Albanella, Via Risorgimento:

Domenica, ore 10.00.

Salerno, Via Manzella 27:

Domenica, ore 12.00.

​

Incontri Biblici Domestici

E' un'opportunità realizzare un breve momento di lettura biblica e di preghiera insieme a persone della Comunità ed è anche un'occasione per invitare amici e parenti interessati e offrire loro uno spazio di confronto con la Parola di Dio.

Per organizzare un incontro scrivi a: asquitieri@chiesavaldese.org

o telefonare a: 360630661

​

 

Bacheca

 

Martedì 25 novembre, Studio Biblico online Tema: "Perché Gesù parlava in parabole?" Per partecipare chiedere il link al pastore - Tel. 360630661

 

Giovedì 4 dicembre, ore 10: Studio Biblico in presenza in chiesa ad Albanella.

Claudiana​

un-giorno-una-parola-2026-2581.jpg

​​​​​​​

Un giorno

Una Parola​

​

Letture bibliche quotidiane

per il â€‹

2026

​​​​​​​​​​​

Claudiana​

Prezzo Euro 14,25

​Claudiana

libro-di-preghiere-2675.jpg

Il Vangelo della Domenica

Il popolo stava a guardare. E anche i magistrati si beffavano di lui, dicendo: «Ha salvato altri, salvi se stesso, se è il Cristo, l'Eletto di Dio!» Pure i soldati lo schernirono, accostandosi, presentandogli dell'aceto e dicendo: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso!»
Vi era anche questa iscrizione sopra il suo capo: «Questo è il re dei Giudei». Uno dei malfattori appesi lo insultava, dicendo: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!» Ma l'altro lo rimproverava, dicendo: «Non hai nemmeno timor di Dio, tu che ti trovi nel medesimo supplizio? Per noi è giusto, perché riceviamo la pena che ci meritiamo per le nostre azioni, ma questi non ha fatto nulla di male». E diceva: «Gesù, ricòrdati di me quando entrerai nel tuo regno!» Ed egli gli disse: «Io ti dico in verità, oggi tu sarai con me in paradiso». 
(Luca 23,35-43)
                                    ​

 

 Camminare alla presenza di Dio  di  Antonio Squitieri

​

​

Io camminerò alla presenza del Signore sulla terra dei viventi

Salmo 116, 9 

Così anche voi fate conto di essere morti al peccato, ma viventi a Dio, in Cristo Gesù

Romani 6, 11

​​​​​

Camminare alla presenza del Signore è una delle immagini più semplici e più profonde della fede. È il gesto quotidiano di chi sceglie di affidare i propri passi a Dio, non per fuggire dal mondo ma per attraversarlo con il cuore rivolto a Lui. Non è una corsa, ma un cammino fatto di giorni comuni, di fedeltà silenziosa e di scelte piccole ma autentiche.

​

Camminare alla presenza del Signore significa portare Dio nella vita di ogni giorno, nel lavoro, nelle relazioni, nelle attese e nelle fatiche, sapendo che nulla è troppo semplice o troppo difficile per essere abitato dalla sua grazia e dalla sua tenerezza.​

​

Dio non ci chiede di arrivare subito alla meta, ma di lasciarci guidare dal suo passo. A volte il percorso è facile, altre volte pieno di inciampi, ma chi cammina con Dio sa che ogni passo, anche il più lento, ha valore, perché è un passo fatto nella fede.​

​

Camminare davanti al Signore vuol dire anche imparare a rallentare per non precederlo e avere pazienza per non restare indietro. È la via dell’ascolto, che accoglie la sua Parola come lampada ai nostri passi e si lascia orientare dal suo Spirito che illumina e consola.​

​

Alla fine, camminare alla presenza del Signore non significa solo seguire un sentiero, ma vivere in relazione con Lui, riconoscendolo come compagno fedele di ogni giorno. Così scopriamo che la meta non è un luogo da raggiungere, ma una Presenza da abitare con cuore grato.​

​

Chi cammina con Dio, anche se inciampa, non si perde mai. Quando il cammino si fa pesante, Egli ci sostiene con la forza del suo Spirito. Amen. (Riforma)

​

Eliana Bouchard

 

Libro di​

Preghiere

​​

​

Claudiana​​

Prezzo Euro 16,63

@tutti i diritti riservati by Chiesa Metodista di Salerno

  • Facebook App icona
  • Twitter Square
  • YouTube Classic
  • credit.png
bottom of page