top of page
Cerca

La RIFORMA dopo 500 anni..

  • Renata Carloni
  • 23 giu 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

La Riforma luterana ha inizio nell'ottobre del 1517, con la pubblicazione delle 95 tesi del monaco agostiniano Martin Lutero (secondo la tradizione, affisse sul portone della Cattedrale di Wittenberg). Attraverso questo scritto, egli si scaglia contro lo scandalo della compravendita di indulgenze: è questa un'occasione per condannare moralmente anche l'atteggiamento dei Papi, che all'epoca vivevano come re. Il Cristianesimo, secondo Lutero, va riformato sulla base di tre principi fondamentali: 1) il libero esame, ovvero la possibilità e la libertà per ogni cristiano di leggere e interpretare autonomamente la Bibbia; 2) il sacerdozio universale, secondo il quale tutti sono responsabili della propria fede e non la demandano a nessun altro; 3) salvezza che dipende solo dalla fede, annullando quindi l'importanza delle opere, ovvero le offerte alla Chiesa. Il conflitto di Martin Lutero non è dunque soltanto morale, ma anche teologico

 
 
 

Comentarios


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

@tutti i diritti riservati by Chiesa Metodista di Salerno

  • Facebook App icona
  • Twitter Square
  • YouTube Classic
  • credit.png
bottom of page