
CHIESA METODISTA DI SALERNO
e diaspore di Albanella e Ottaviano

Benvenuto!
Siamo alla ricerca di tutti coloro che sono alla ricerca. Siamo alla ricerca di tutti coloro che hanno trovato... Se ti piace capire, se ti piace cantare o suonare... Se ti piace stare in compagnia... Se ti piace organizzare... Se ti piace anche solo "essere" così come sei, vieni a trovarci!
​
I nostri culti:
Ottaviano, Via Trappitella, 43:
Sabato, ore 17.00.
Albanella, Via Risorgimento:
Domenica, ore 9.00.
Salerno, Via Manzella 27:
Domenica, ore 11.30.
​
Incontri Biblici Domestici
E' un'opportunità realizzare un breve momento di lettura biblica e di preghiera insieme a persone della Comunità ed è anche un'occasione per invitare amici e parenti interessati e offrire loro uno spazio di confronto con la Parola di Dio.
Per organizzare un incontro scrivi a: asquitieri@chiesavaldese.org
o telefonare a: 360630661
​
Bacheca
Studi biblici online
Gli studi biblici online riprenderanno il primo martedì di ottobre.
Culti estivi
Ad agosto culti sospesi a Ottaviano e Salerno. Ad Albanella ore 10 (Esclusa domenica 17)
A settembre i culti si svolgeranno regolarmente nei giorni e negli orari stabiliti.
​
​
​
​
Claudiana​

​​​
Giorgio Tourn​​
La mia Emmaus
​
Storia di un pastore valdese
​​​​​​​​
Claudiana
​
Prezzo Euro 24,00
​Claudiana

Paolo Ricca​
Un protestante italiano​
​
Fede, ecumenismo e identità in Paolo Ricca​
​
Claudiana​
​
Prezzo Euro 14,50
Il Vangelo della Domenica
Non temere, piccolo gregge; perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il regno. Vendete i vostri beni, e dateli in elemosina; fatevi delle borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nel cielo, dove ladro non si avvicina e tignola non rode. Perché dov'è il vostro tesoro, lì sarà anche il vostro cuore. «I vostri fianchi siano cinti, e le vostre lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando tornerà dalle nozze, per aprirgli appena giungerà e busserà. Beati quei servi che il padrone, arrivando, troverà vigilanti! In verità io vi dico che egli si rimboccherà le vesti, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. Se giungerà alla seconda o alla terza vigilia e li troverà così, beati loro! Sappiate questo, che se il padrone di casa conoscesse a che ora verrà il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi siate pronti, perché il Figlio dell'uomo verrà nell'ora che non pensate». Pietro disse: «Signore, questa parabola la dici per noi, o anche per tutti?» .
Il Signore rispose: «Chi è dunque l'amministratore fedele e prudente che il padrone costituirà sui suoi domestici per dar loro a suo tempo la loro porzione di viveri? Beato quel servo che il padrone, al suo arrivo, troverà intento a far così. In verità vi dico che lo costituirà su tutti i suoi beni. Ma se quel servo dice in cuor suo: "Il mio padrone tarda a venire"; e comincia a battere i servi e le serve, a mangiare, bere e ubriacarsi, il padrone di quel servo verrà nel giorno che non se lo aspetta e nell'ora che non sa, e lo punirà severamente, e gli assegnerà la sorte degli infedeli. Quel servo che ha conosciuto la volontà del suo padrone e non ha preparato né fatto nulla per compiere la sua volontà, riceverà molte percosse; ma colui che non l'ha conosciuta e ha fatto cose degne di castigo, ne riceverà poche. A chi molto è stato dato, molto sarà richiesto; e a chi molto è stato affidato, tanto più si richiederà. (Luca 12,32-48)
​
​
Culto Evangelico
Tutte le domenica, su RAI Radio1 alle 6.35, “Culto evangelico” propone una predicazione e un notiziario. ​
​
​​​
Protestantesimo
Domenica mattina, su Rai 3 alle ore 7 torna la rubrica “Protestantesimo” a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.
​
​​​​​​​​
Una parola per te
Breve riflessione sul Vangelo II XIX Domenica Tempo Ordinario
a cura del past. Antonio Squitieri
​
​
I perché della nostra fede
Un video per trasmettere il senso della nostra fede cristiana a tutti, in modo nuovo e aperto.
​
​​​​​​​
​
​​
Camminare insieme
Rubrica ecumenica
a cura della Chiesa Valdese
​
​
​
​​
Giubileo: no grazie
di Fulvio Ferrario
Questa settimana
​​​
Chiesa piccola, Sinodo grande
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​Paolo Ricca pastore, predicatore, professore di teologia​
​​​​​​
Prima e durante: intorno al Sinodo valdese e metodista
​​​​​​​​​​
Al Sae studio, approfondimento ma anche il senso della preghiera
​​​​​​​
Gaza, disertiamo il silenzio
​​
Dentro e fuori dalle carceri
​
​
L'agenda degli appuntamenti
Tu sei il nostro Dio di Nicola Tedoldi
​
Non sei tu, Signore, tu, il nostro Dio?
Geremia 14, 22
Dio ci ha dato la vita eterna, e questa vita è nel Figlio suo
I Giovanni 5, 11
Quante volte in questo nostro tempo rivolgiamo a Dio la stessa domanda di Geremia! Non sei tu il nostro Dio? “Noi aspettavamo la pace, ma nessun bene ci giunge” – diceva il profeta.
Le stesse parole che ripetiamo oggi nelle nostre preghiere: Signore tu sei la pace, donaci la pace, allontana da noi le guerre, non permettere che gli occhi dei più piccoli debbano vedere gli orrori dei bombardamenti, del sangue che scorre nelle strade. Non permettere che la fame strazi i corpi già piegati dalla paura e dal dolore.
Non sei tu il nostro Dio? Il Dio della promessa, del Patto? La disperazione di Geremia per il popolo di Giuda è la nostra disperazione, è la disperazione di chi ci ha preceduto e ha vissuto la devastazione fisica e morale causata dai conflitti, da chi ha temuto per la propria vita e per quella dei propri figli. È la disperazione di una madre che non ha più lacrime per piangere la morte dei suoi figli, una morte ingiusta, incomprensibile, innaturale.
Davanti a questo orrore viene spontaneo rivolgersi al Signore, invocarlo, ricordargli che lui è il nostro Dio e, come conclude Geremia, dire: “noi speriamo in te”. Amen! (Riforma)