top of page
iStock-1465034658.jpg
         Benvenuto!

 

Siamo alla ricerca di tutti coloro che sono alla ricerca. Siamo alla ricerca di tutti coloro che hanno trovato... Se ti piace capire, se ti piace cantare o suonare... Se ti piace stare in compagnia... Se ti piace organizzare... Se ti piace anche solo "essere" così come sei, vieni a trovarci! 

​

I nostri culti:

Ottaviano, Via Trappitella, 43:

Sabato, ore 17.00.

Albanella, Via Risorgimento:

Domenica, ore 9.00.

Salerno, Via Manzella 27:

Domenica, ore 11.30.

​

Incontri Biblici Domestici

E' un'opportunità realizzare un breve momento di lettura biblica e di preghiera insieme a persone della Comunità ed è anche un'occasione per invitare amici e parenti interessati e offrire loro uno spazio di confronto con la Parola di Dio.

Per organizzare un incontro scrivi a: asquitieri@chiesavaldese.org

o telefonare a: 3717763163

​

   Bacheca

 

Studi biblici online

Gli studi biblici online riprenderanno il primo martedì di ottobre.

 

Culti estivi

A luglio, agosto e settembre i culti si svolgeranno regolarmente nei giorni e negli orari stabiliti. Eventuali soppressioni saranno tempestivamente comunicate.

​

​

​

Claudiana​

dietrich-bonhoeffer-2564.jpg

​​​

Fulvio Ferrario​​

Dietrich

Bonhoeffer

Un profilo

​​​​​​​​

Claudiana

​

Prezzo Euro 12,00

​Claudiana

shopping.webp

 

Paolo Ricca​

Un protestante italiano​

​

Fede, ecumenismo e identità in Paolo Ricca​

​

Claudiana​

​

Prezzo Euro 14,50

Il Vangelo della Domenica

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”.  Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”.Ma quando entrerete in una città e non vi accoglieranno, uscite sulle sue piazze e dite: “Anche la polvere della vostra città, che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate però che il regno di Dio è vicino”.  Io vi dico che, in quel giorno, Sòdoma sarà trattata meno duramente di quella città». I settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli».
(Luca 10,1-12.17-20)
                                                                       â€‹

​

Culto Evangelico

Tutte le domenica, su RAI Radio1 alle 6.35, “Culto evangelico” propone una predicazione e un notiziario. ​

​

​​​

Protestantesimo

Domenica mattina, su Rai 3 alle ore 7 torna la rubrica “Protestantesimo” a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. 

​

​​​​​​​​

Una parola per te

Breve riflessione sul Vangelo II III Domenica dopo Pentecoste

a cura del past. Antonio Squitieri

​

​

I perché della nostra fede

 

Un video per trasmettere il senso della nostra fede cristiana a tutti, in modo nuovo e aperto. 

​

​​​​​​​

​

​​

Camminare insieme

Rubrica ecumenica

a cura della Chiesa Valdese

​

​

​

​​

Giubileo: no grazie

di Fulvio Ferrario

                           
                       Questa settimana
​​​
Fare ogni cosa nel nome del Signore Gesù
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​Verso la COP30. Cosa ferma la politica internazionale sul clima?​
​​​​​​
Per un dialogo interreligioso che possa contribuire alla causa della pace
​​​​​​​​​​
L’ascesa dell’estremismo cristiano di estrema destra
​​​​​​​
​Di segni e di visioni. Come la Croce. Mondrian, il rigore e la luce
​​
Chiese e volontariato. Un binomio inscindibile
​
​
L'agenda degli appuntamenti   
            

 

 â€‹

 

La missione di Cristo e la nostra di Antonio Squitieri

​

​​Cari fratelli e sorelle,

il Signore ci parla della missione. E ci parla con parole chiare, senza illusioni, ma con grande speranza: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai. Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe». Questo annuncio è attuale oggi come allora. Guardiamoci attorno: il mondo è pieno di fame, non solo di pane, ma di amore, di giustizia, di verità. È un campo pronto per la raccolta… ma spesso mancano le braccia, i cuori, le voci disposte ad andare. E allora Gesù non inizia con un piano strategico, non distribuisce ruoli né assegna compiti come farebbe un manager. No. Ci chiede prima di tutto di pregare. Perché nessuna missione è possibile se non nasce dalla preghiera vera, umile e perseverante.

Anche Lui, prima di scegliere i Dodici, ha passato la notte in preghiera. Ma chi sono questi operai della messe? Siamo tutti noi. Il Vangelo ci parla di 72 discepoli, non degli apostoli. Questo numero è simbolico: rappresenta tutti i popoli della terra, secondo la tradizione ebraica. E quindi: nessuno escluso. Tutti siamo chiamati. Tutti siamo inviati.

E come sono inviati? A due a due, senza nulla per il viaggio, come agnelli in mezzo ai lupi. Il Signore non li manda come eroi solitari, ma insieme, perché la prima testimonianza del Vangelo è la fraternità e la sororità, l’amore vissuto tra di noi. E perché dove due o tre sono uniti nel suo nome, lì Cristo è presente. Ma ci avvisa anche: ci saranno difficoltà, rifiuti, ostilità. Eppure, non dobbiamo temere. Gesù non promette una vita comoda, ma una vita piena, una missione che ci trasforma, ci rende strumenti del Regno.

E qual è lo stile del missionario? Povero, libero, essenziale. Niente borse, né sandali di riserva, niente saluti lunghi per strada: tutto deve essere orientato all’annuncio. Non è tanto importante dove siamo o cosa facciamo, ma come viviamo. Con uno spirito povero, umile, disponibile a donarsi. Con una pace che non è solo un saluto, ma un dono reale.Infatti, il Regno di Dio non si impone, si offre. Non si compra, si accoglie. A chi lo rifiuta, non si risponde con rabbia o vendetta, ma con pazienza e speranza. Fino all’ultimo, c’è tempo per convertirsi, come ci insegna l’esperienza dei Samaritani che prima respingono Gesù e poi accoglieranno la sua Parola.

E infine, quando i discepoli tornano, sono pieni di gioia: hanno visto i demòni sottomessi, hanno visto la potenza del nome di Gesù. Ma il Signore li invita a una gioia più profonda: «Non rallegratevi perché i demòni si sottomettono, ma perché i vostri nomi sono scritti nei cieli». Ecco, la vera gioia non è il successo, ma sapere di essere amati, scelti, scritti nel cuore di Dio. Collaborare con Cristo nella sua missione, portare la pace, annunciare il Regno, anche tra mille difficoltà, è già una partecipazione alla sua gloria. Allora, non aspettiamo altri operai. Siamo noi. La messe è abbondante, la chiamata è oggi. Preghiamo con fede, ma anche rispondiamo con coraggio: «Eccomi, Signore, manda me». Amen.

​​​​​​​

@tutti i diritti riservati by Chiesa Metodista di Salerno

  • Facebook App icona
  • Twitter Square
  • YouTube Classic
  • credit.png
bottom of page