
CHIESA METODISTA DI SALERNO
e diaspore di Albanella e Ottaviano

​
Culto Evangelico
Tutte le domenica, su RAI Radio1 alle 6.35, “Culto evangelico” propone una predicazione e un notiziario. ​
​
​​​
Protestantesimo
Domenica mattina, su Rai 3 alle ore 7 torna la rubrica “Protestantesimo” a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.
​
​​​​​​​​
Una parola per te
Breve riflessione sul Vangelo II Domenica della Riforma
a cura del past. Antonio Squitieri
​
​
I perché della nostra fede
Un video per trasmettere il senso della nostra fede cristiana a tutti, in modo nuovo e aperto.
​
​​​​​​​
​
​​
Camminare insieme
Rubrica ecumenica
a cura della Chiesa Valdese
​
​
​
​​
Discorso fine Sinodo
della moderatora A. Trotta
Questa settimana
​​​
​La Parola di Dio vero tesoro della Chiesa​
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​Firmato il primo protocollo territoriale per i corridoi lavorativi​
​​​​​​
Memoria, luci e poesia per guarire dall’orrore della Shoah
​​​​​​​​​​​
​Il punto interrogativo che è stato Pasolini​​​​​​
​
Dal Concilio di Nicea alla Riforma protestante: una prospettiva comune
​​​
Un passo avanti nella ricerca dell’unità cristiana
​​​
Charta Œcumenica, pietra miliare della cooperazione fra chies
​
L'agenda degli appuntamenti
Benvenuto!
Siamo alla ricerca di tutti coloro che sono alla ricerca. Siamo alla ricerca di tutti coloro che hanno trovato... Se ti piace capire, se ti piace cantare o suonare... Se ti piace stare in compagnia... Se ti piace organizzare... Se ti piace anche solo "essere" così come sei, vieni a trovarci!
​
I nostri culti:
Ottaviano, Via Trappitella, 43:
Sabato, ore 17.00.
Albanella, Via Risorgimento:
Domenica, ore 9.00.
Salerno, Via Manzella 27:
Domenica, ore 11.30.
​
Incontri Biblici Domestici
E' un'opportunità realizzare un breve momento di lettura biblica e di preghiera insieme a persone della Comunità ed è anche un'occasione per invitare amici e parenti interessati e offrire loro uno spazio di confronto con la Parola di Dio.
Per organizzare un incontro scrivi a: asquitieri@chiesavaldese.org
o telefonare a: 360630661
​
Bacheca
Venerdì 31 novembre, alle ore 18, Culto della Riforma: Chiesa Evangelica Libera di Volla, Viale Vesuvio, 180 - Napoli (Volla)
Studi biblici
Studio biblico online martedì 4 novembre. Tema: Introduzione al discorso in parabole. Per partecipare chiedere il link al pastore - Tel. 360630661
Giovedì 6 novembre, ore 10: Studio Biblico in presenza in chiesa ad Albanella.
Claudiana​

​​​​​​​
Un giorno
Una Parola
​
Letture bibliche quotidiane
per il
​
2026​​​​​​​​​​
Claudiana
​
Prezzo Euro 14,25
​Claudiana

Il Vangelo della Domenica
Gesù, vedendo le folle, salì sul monte e si mise a sedere. I suoi discepoli si accostarono a lui ed egli, aperta la bocca, insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di loro è il regno dei cieli. Beati quelli che sono afflitti, perché saranno consolati. Beati i mansueti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che sono affamati e assetati di giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché a loro misericordia sarà fatta. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati quelli che si adoperano per la pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per motivo di giustizia, perché di loro è il regno dei cieli. Beati voi, quando vi insulteranno e vi perseguiteranno e, mentendo, diranno contro di voi ogni sorta di male per causa mia. Rallegratevi e giubilate, perché il vostro premio è grande nei cieli; poiché così hanno perseguitato i profeti che sono stati prima di voi. (Matteo 5,1-12) ​
Riscoprire la gioia di un rapporto autentico con Dio di Pawel Gajewski
​​​
​
«Perché mi contestate? Voi tutti mi siete stati infedeli», dice il Signore
Geremia 2, 29
Non c’è distinzione: tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio, ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù
Romani 3, 22-24
​
​Il capitolo 2 si colloca all’inizio del ministero profetico di Geremia, in un tempo di grande crisi spirituale e politica per Israele. Il popolo, dopo aver sperimentato la liberazione dall’Egitto e l’alleanza con Dio, si è progressivamente allontanato, inseguendo idoli e adottando costumi pagani. Il Signore, attraverso Geremia, si rivolge agli israeliti con parole accorate, quasi come un padre deluso dall’ingratitudine dei figli.
La domanda di Dio – “Perché mi contestate?” – è carica di amarezza. Dio si presenta come parte lesa in una controversia, ma non per aver mancato nei confronti del popolo, bensì perché, nonostante la sua fedeltà, il popolo continua a rivolgergli accuse e lamentele. È un ribaltamento della prospettiva: non è Dio che ha tradito, ma Israele.
La seconda parte del versetto – “Voi tutti siete stati infedeli” – è una dichiarazione universale: nessuno può dirsi innocente. È un rimprovero collettivo, che sottolinea come l’infedeltà non sia un caso isolato, ma una realtà diffusa. In questa accusa, Dio mostra di conoscere a fondo il cuore umano e la sua inclinazione a dimenticare il bene ricevuto per inseguire illusioni.
Il versetto ci invita a una profonda introspezione: siamo davvero fedeli, oppure, come Israele, ci allontaniamo e poi accusiamo Dio delle nostre difficoltà?
Geremia 2, 29 è anche un invito alla speranza. Dio prende l’iniziativa di dialogare con il suo popolo; non si limita a condannare, ma cerca il confronto, la spiegazione, il ritorno. In questo sta la grandezza dell’amore di Dio: è un amore paziente, che attende e cerca ancora chi si è allontanato. Geremia ci invita a riconoscere le nostre infedeltà, non per sentirci schiacciati dalla colpa, ma per riscoprire la gioia di un rapporto autentico con Dio, che non si stanca mai di accoglierci. Questa gioia è il più importante annuncio della Riforma protestante. Annunciarla con convinzione oggi è la principale ragion d’essere della Chiesa di Gesù Cristo. Amen. (Riforma)
Paolo Ricca​
Il deserto fiorirà​
come la rosa
​
Dodici chiavi per aprire la Parola di Dio e accogliere i suoi doni​
​
Claudiana​​