
CHIESA METODISTA DI SALERNO
e diaspore di Albanella e Ottaviano

Benvenuto!
Siamo alla ricerca di tutti coloro che sono alla ricerca. Siamo alla ricerca di tutti coloro che hanno trovato... Se ti piace capire, se ti piace cantare o suonare... Se ti piace stare in compagnia... Se ti piace organizzare... Se ti piace anche solo "essere" così come sei, vieni a trovarci!
​
I nostri culti:
Ottaviano, Via Trappitella, 43:
Sabato, ore 17.00.
Albanella, Via Risorgimento:
Domenica, ore 9.00.
Salerno, Via Manzella 27:
Domenica, ore 11.30.
​
Incontri Biblici Domestici
E' un'opportunità realizzare un breve momento di lettura biblica e di preghiera insieme a persone della Comunità ed è anche un'occasione per invitare amici e parenti interessati e offrire loro uno spazio di confronto con la Parola di Dio.
Per organizzare un incontro scrivi a: asquitieri@chiesavaldese.org
o telefonare a: 3717763163
​
Bacheca​​​​
​Studi biblici online
Gli studi biblici online riprenderanno martedì 7 ottobre.
​
​
Claudiana​

​​​
Fulvio Ferrario​​
Dietrich
Bonhoeffer
Un profilo
​​​​​​​​
Claudiana
​
Prezzo Euro 12,00
​Claudiana

Paolo Ricca​
Un protestante italiano​
​
Fede, ecumenismo e identità in Paolo Ricca​
​
Claudiana​
​
Prezzo Euro 14,50
Il Vangelo della Domenica
Ho ancora molte cose da dirvi; ma non sono per ora alla vostra portata; quando però sarà venuto lui, lo Spirito della verità, egli vi guiderà in tutta la verità, perché non parlerà di suo, ma dirà tutto quello che avrà udito, e vi annuncerà le cose a venire. Egli mi glorificherà perché prenderà del mio e ve lo annuncerà. Tutte le cose che ha il Padre, sono mie; per questo ho detto che prenderà del mio e ve lo annuncerà. (Giovanni 16,12-15
​
​
Culto Evangelico
Tutte le domenica, su RAI Radio1 alle 6.35, “Culto evangelico” propone una predicazione e un notiziario. ​
​
​​​
Protestantesimo
Domenica mattina, su Rai 3 alle ore 7 torna la rubrica “Protestantesimo” a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.
​
​​​​​​​​
Una parola per te
Breve riflessione sul Vangelo della Domenica della Trinità
a cura del past. Antonio Squitieri
​
​
I perché della nostra fede
Un video per trasmettere il senso della nostra fede cristiana a tutti, in modo nuovo e aperto.
​
​​​​​​​
​
​
Camminare insieme
Rubrica ecumenica
a cura della Chiesa Valdese
​
​
​
​​
Giubileo: no grazie
di Fulvio Ferrario
Questa settimana
​​​
Mostra sulla testimonianza metodista in Italia
​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
​Consultazione Metodista 2025: bordi e orrizzontidi di un matrimonio​
​​​​​​
Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro
​​​​​​​​​​
Testimoni di un nuovo cielo e di una nuova terra
​​​​​​​
​Dichiarazione comune luterana-ortodossa sullo Spirito Santo, la Chiesa e il mondo
​​
La Conferenza mondiale pentecostale
L'agenda degli appuntamenti
​
L’azione dello Spirito Santo di Davide Ollearo
​
«Non per potenza, né per forza, ma per lo Spirito mio», dice il Signore degli eserciti
Zaccaria 4, 6
L’angelo rispose a Maria: «Lo Spirito Santo verrà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà dell’ombra sua; perciò, anche colui che nascerà sarà chiamato Santo, Figlio di Dio»
Luca 1, 35​
​
​Non con la nostra forza, non con la nostra capacità o energia, ma con l’aiuto dello Spirito Santo. Certo, solo con il Dio-con-noi che nella libertà dello Spirito si fa presente nelle nostre esistenze possiamo crescere nella fede, diventare credenti migliori, pensare insomma al lato, appunto, spirituale della nostra vita!
Se però leggiamo il capitolo di Zaccaria da cui traiamo il versetto che ci guida oggi, dobbiamo tornare con i piedi saldamente piantati per terra. Queste parole sono rivolte da Dio tramite il profeta a Zorobabele, nominato governatore di Giuda dal re di Persia Ciro il Grande per guidare il rientro degli esiliati da Babilonia e soprattutto per iniziare (o velocizzare) i lavori di ricostruzione del Tempio di Gerusalemme.
Dunque, sono parole che vogliono essere di guida ad azioni quantomai concrete, che devono far giungere a risultati tangibili, che si possono toccare con mano quale può essere un muro di pietra nuovamente eretto.
Il Dio che si rivela nella persona dello Spirito Santo, evento sul quale riflettiamo in particolare in questo periodo che ci conduce verso la Pentecoste, non è il Signore sul quale confidare unicamente in momenti che potremmo definire “spirituali” della nostra vita; lo Spirito Santo non è la forza che ci guida la domenica al culto e per il resto della settimana torna in letargo. Lo Spirito Santo è Dio che agisce nelle nostre vite in ogni momento, che ci guida in tutti i compiti che affrontiamo e in tutte le relazioni che stringiamo dentro e fuori le nostre comunità. Lo Spirito Santo è colui che non si sostituisce a noi, ma che dà senso e valore alla nostra testimonianza quotidiana, colui per il quale la potenza e la forza possono diventare non strumento di sopraffazione, ma servizio al prossimo e annuncio del Regno che viene nella concretezza dell’esistenza umana. Amen. (Riforma)
​​​​​​​